La birra è una bevanda alcolica ottenuta dalla fermentazione di un mosto, derivato dal malto d’orzo, ossia orzo germinato ed essiccato, e aromatizzata con il luppolo.

Le sue origini risalgono al 3500 a.C., con testimonianze in Egitto e Mesopotamia. Tribù Germaniche e Celtiche diffusero la bevanda in Europa, specialmente in Gallia, Britannia e Irlanda.

Inizialmente, le birre non utilizzavano malto e traevano il sapore da frutta, miele e piante. Il luppolo fu menzionato solo nel 1000, grazie ai monasteri. Durante il Medioevo, i monasteri contribuirono al salto di qualità usando malti derivati da cereali.

Nel 18° secolo, durante la rivoluzione industriale, la produzione passò da artigianale a industriale. La birra a bassa fermentazione si diffuse globalmente grazie agli studi sul lievito nel 19° secolo.

Per produrre birra, il malto si immerge in acqua calda, convertendo gli amidi in zuccheri fermentescibili grazie agli enzimi. Il mosto può essere aromatizzato con erbe o frutta, ma spesso si utilizza il luppolo.

La fermentazione avviene con ceppi di lieviti Saccharomyces cerevisiae o Saccharomyces carlsbergensis, trasformando gli zuccheri in alcool e anidride carbonica. Le diverse tradizioni e metodologie contribuiscono a una varietà di birre uniche nel mondo.

Posizione del filtro